1928-1930
Scheda e indici a cura di GABRIELE NICOLUSSI
«La Libra»uscì a Novara dal novembre 1928 al giugno
1930 in 12 numeri a tiratura limitata presso lo Stabilimento Grafico G.
Parzini. I primi tre numeri (novembre e dicembre 1928, gennaio 1929),
di sole quattro pagine, costituiscono la prima serie, seguita da una seconda
serie in forma più estesa (con numero di pagine variabile) che
inizia nel maggio 1929.
Direzione e Amministrazione erano in corso della Vittoria n. 7; l'abbonamento
annuo ammontava a lire 15, il singolo numero costava lire 1,50.
La rivista novarese si inserisce nel panorama letterario del burrascoso
ventennio fascista, caratterizzandosi come espressione di una cultura
borghese che ha sospeso qualsiasi giudizio politico e che ricerca i propri
valori nella letteratura, aspirando ad una tensione morale da ritrovare
volgendo lo sguardo al passato. Come afferma Silvio Serangeli nello scritto
introduttivo alla ristampa anastatica del 1980 (La Libra, Sala
Bolognese, Forni, 1980), «"La Libra" è accomunabile
a "La Ronda", per la predilezione del tono distaccato della
pagina; al "Selvaggio", per l'interesse verso le arti figurative;
a "Novecento", per l'apertura alle culture straniere».
Nell'articolo programmatico posto in chiusura del primo numero (Per
il programma) il direttore Mario Bonfantini, afferma l'inesistenza
di un indirizzo e di un programma preciso - rivendicando così un
deciso rifiuto del conformismo letterario dominante -, definendo il giornale
una «banderuola esposta al vento del Parnaso o della selva Ercinia».
Nella stessa occasione rivendica, anche a nome del gruppo che costituisce
il nucleo vitale della rivista, due convincimenti sulla letteratura contemporanea:
innanzitutto l'idea che la povertà dell'arte sia da collegare allo
«scadimento della persona morale degli scrittori"; in secondo
luogo che, nell'attesa di una futura "rigenerazione", sia necessario
"darsi in piena umiltà d'animo e castità di mente a
prolungate e amorose letture dei nostri buoni antichi, nonché ad
ogni più onesto studio di grammatica».
Aspetto importante e fortemente sottolineato da Bonfantini è il
fatto che i redattori siano tutti buoni amici, «e non da oggi, si
conoscono e sanno di trovarsi d'accordo in quel che veramente importa».
Ecco dunque che questo gruppo di giovani (Mario Soldati, Enzo Giachino,
Giorgio De Blasi, Enrico Emanuelli, Ettore Zanconi e il già citato
Mario Bonfantini) entrano nella scena letteraria italiana e toccano con
il loro giudizio i temi maggiormente dibattuti in quegli anni, quali l'europeismo,
l'importanza di Benedetto Croce, le figure di D'Annunzio, Goldoni, Leopardi.
Ciò che troviamo con insistenza nelle pagine de «La Libra»è
il continuo intervento nella contesa fra ottocentisti e modernisti; i
redattori consideravano l'ottocento "una tradizione di spiriti etici"
da cui prendere esempio. Il periodico approfondisce nelle sue pagine gli
scrittori del XIX secolo «dalle fondamenta e nel modo più
completo»e non aspira a dare un giudizio generale; troviamo ad esempio
uno studio sulla corrente verista, con approfondimenti su De Roberto,
Capuana e soprattutto Verga.
Sarebbe però sbagliato pensare a «La Libra»come a una
rivista volta esclusivamente al passato; il numero 3/4 (luglio-agosto
1929) contiene per esempio la rubrica (che non avrà però
seguito) Galleria dei moderni, in cui viene approfondito l'operato
del D'Annunzio ne La Leda senza cigno, di Pirandello, dell'ultimo
Bontempelli. In altre occasioni viene inoltre puntato lo sguardo sugli
ultimi romanzi di Svevo, su Gozzano, ma anche su autori non italiani come
Proust e Joyce.
Fra i collaboratori trovano spazio letterati e intellettuali come Debenedetti,
Piovene, Raimondi (uno fra gli scrittori contemporanei più studiati)
e Noventa.
Negli anni il periodico mantiene il suo carattere iniziale, saggistico,
di tono serio, improntato sullo studio e sulla ricerca; lascia però
spazio anche a brani narrativi (Storia della signorina Alfa di
Bonfantini, Il topo di Piovene, Visita all'acropoli di De
Blasi, ecc.) e contiene una sola rubrica fissa, I ragguagli del Parnaso,
che con il primo numero della seconda serie (maggio 1929) diventa Ragguagli
e commenti.
«La Libra»giunge alla chiusura forzata nel 1930 (l'ultimo
numero esce a giugno) a causa delle numerose defezioni da parte dei collaboratori.
Scheda
catalografica in ACNP
|